Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

APOSTOLE DELLA SACRA FAMIGLIAlogo1

La fondazione del nostro Istituto risale al 1888, ad opera di Mons. Giuseppe Guarino (1827-1897), Arcivescovo di Messina ed in seguito Cardinale, il quale lo volle a sostegno del suo particolare impegno pastorale a tutela della sacralità della famiglia.

Lo intitolò alla Famiglia di Nazareth modello di perfezione per ogni famiglia cristiana, e lo pose sotto la protezione della stessa.

famiglia1Continuatrici di quell’impegno ed aperte ai segni dei tempi, noi Apostole della Sacra Famiglia ci qualifichiamo, quindi, come persone chiamate da Dio a praticare i consigli evangelici e ad operare nella Sua Chiesa, con la consacrazione totale del nostro essere, per promuovere l’integrità e la santità della famiglia mediante la pastorale familiare e l’educazione della gioventù.

 

 

 

IL FONDATORECARDINALE1

Il Servo di Dio card. Giuseppe Guarino nacque a Montedoro (CL) il 6 marzo 1827, compì gli studi nel Seminario di Agrigento – dove si distinse per intelligenza e bravura e, soprattutto, per bontà e profonda pietà – e fu ordinato sacerdote nel 1849, perfezionandosi al contempo nello studio della teologia morale e del diritto (canonico e civile), l’approfondita conoscenza del quale gli valse ben presto importanti incarichi, che seppe disbrigare con apprezzato zelo, nella pubblica amministrazione dell’allora Regno delle due Sicilie. In particolare si distinse nella soluzione di annose controversie tra Greci e Latini nella Chiesa sicula, favorendo la restituzione della pace ai fedeli dei due riti.

Nel 1871 venne eletto Arcivescovo di Siracusa, ufficio che per umiltà cercò di rifiutare, piegandosi solo di fronte alla ferma volontà di Pio IX. Quivi seppe conquistare gli animi e rinvigorire il fervore della vita religiosa, intiepiditasi a motivo della lunga vacanza della sede e dei torbidi politici che erano riusciti a rallentare la disciplina del clero e persino a corrompere la condotta morale di non pochi sacerdoti e fedeli.

Pertanto, nel 1875, resasi vacante la sede di Messina, lo stesso Pio IX, ritenne opportuno affidare quella a Mons. Guarino che vi fece il suo ingresso il 3 agosto, accolto come una “grande promessa”.

Reggerà per ben 22 anni questa insigne Arcidiocesi e, dal 1883, anche con il titolo Archimandritale del SS. Salvatore, continuando a distinguersi per la sua instancabile attività. A lui, in particolare, si debbono la riorganizzazione del Seminario e la fattiva e benemerita presenza di religiose e religiosi chiamati a portare la loro collaborazione.

Inoltre, nel 1889, fondò egli stesso una nuova famiglia religiosa: le Piccole Serve – oggi Apostole

della Sacra Famiglia, affidando loro la missione di operare per la crescita e la maturazione religiosa e sociale delle giovani e per la promozione integrale della famiglia.

 

Per maggiori informazione

Clicca: www.apostolesacrafamiglia.it