Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Accompagnare, discerne e integrare secondo Amoris laetitia

amoris4Il 14 ottobre c.a., ha avuto inizio il Corso di Pastorale Familiare per le religiose dal titolo «Accompagnare, discerne e integrare secondo Amoris laetitia». Nella sede dell’USMI Nazionale (Via Zanardelli, 32), si sono riunite 25 sorelle, di diverse congregazioni e istituti, desiderose di: 1) studiare più approfonditamente la realtà familiare nella sua complessità; 2) di affinare la loro sensibilità verso le persone che hanno scelto di vivere l’amore coniugale e genitoriale. Pertanto, il corso previlegia queste due dimensioni: una dimensione pastorale, dato che le religiose sono sempre in rapporto con le famiglie sia nelle scuole, sia nelle parrocchie, sia negli ospedali, sia nei centri di ascolto… In questo rapporto – e qui la novità di Amoris laetitia – le religiose sono chiamate non a «porsi» come modello o come giudici, ma a «trovarsi» nello stesso posto, cioè nella chiesa e nel mondo e, insieme con i fratelli sposati, evangelizzare questo luogo. Le religiose non sono evangelizzatrici solitarie: provengono da una famiglia, la incontrano ovunque e anelano un giorno vivere nell’intimità della casa del Padre. L’altra dimensione del corso è quella spirituale. In effetti, viene proposto alle religiose partecipanti, di fare un percorso di ricerca e di accoglienza della parola di misericordia presente in ogni situazione, anche in quelle che la comprensione umana considera insuccessi e fallimenti. Solo così Amoris laetitia realizzerà l’obiettivo per il quale è stata voluta, cioè, di essere un invito alla conversione per tutti e quindi anche alle religiose. Lo ha ricordato il Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica Card. João Braz de Aviz nel saluto iniziale riprendendo il titolo completo dell’Esortazione Apostolica ed evidenziando il coinvolgimento delle religiose in esso: «Amoris Laetitia, di papa Francesco ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate, agli sposi cristiani e a tutti i fedeli laici sull’amore nella famiglia». Il corso è stato espressamente voluto da madre Roberta Branco, presidente dell’USMI Lazio. Ha collaborato anche l’USMI Nazionale nella persona di sr. Daniela del Gaudio ed è stato organizzato dal Centro di Studi per l’accompagnamento e la formazione Capax Vitæ.

sr Cristiane Pieterzack, Centro di Studi Capax Vitæ

 

Contenuti dell’offerta formativa

14 ottobre 2017

Introduzione

1 – Prospettiva biblica: “La famiglia alla luce della Parola” (Madre Regina Cesarato)

2 – Prospettiva antropologica: “La famiglia e la realtà della persona umana” (Prof.ssa Laura Tortorella)

11 novembre 2017

3 – Prospettiva teologica: “Orizzonti aperti da Amoris laetitia” (Mons. Andrea Manto)

4 – Prospettiva sociologica: “Mutamento delle relazioni coniugali, genitoriali e familiari” (Pietro Boffi)

Testimonianza – Dialogo

09 dicembre 2017

5 – Prospettiva etica: “Reciprocità e complementarità” (Sr. Daniela del Gaudio)

6 – Prospettiva relazionale: “Relazione e formazione” (Dott.ssa Marta Rodríguez)

Testimonianza – Dialogo

13 gennaio 2018

7 – Prospettiva psicologica: “Matrimonio: luogo dell’affettività” (Dott. Tonino Cantelmi)

8 – Prospettiva pedagogica: “Educare all’affettività nella famiglia” (Dott.ssa Laura Salvo)

Testimonianza – Dialogo

10 febbraio 2018

8 – Prospettiva morale: “Maternità e paternità” (P. Gonzalo Miranda)

9 – Prospettiva medica: “Apertura alla vita” (Prof.ssa Elena Giacchi)

Testimonianza – Dialogo

10 marzo 2018

10 – Prospettiva mediatica: “Comunicazione digitale: media e famiglia” (Sr. Teresa Braccio)

11 – Prospettiva vocazionale: “La famiglia e la Chiesa” (D. Enzo Bottacini)

Testimonianza – Dialogo

14 aprile 2018

12 – Prospettiva pastorale: “Discernere e integrare le fragilità” (D. Sandro Dalle Fratte)

13 – Prospettiva pastorale: “Accompagnare le famiglie in crisi” (D. Paolo Gentili)

Testimonianza – Dialogo

12 maggio 2018

14 – Prospettiva spirituale: “Spiritualità coniugale e familiare” (Sr. Antonella Ponte)

15 – Prospettiva spirituale: “Rapporto tra vita consacrata e famiglia” (Sr. Fernanda Barbiero)

Testimonianza – Dialogo

09 giugno 2018

Celebrazione liturgica e consegna degli attestati.

 

 

sr Cristiane Pieterzack, Centro di Studi Capax Vitæ

 

Programma

14 ottobre 2017

Introduzione

1 – Prospettiva biblica: “La famiglia alla luce della Parola” (Madre Regina Cesarato)

2 – Prospettiva antropologica: “La famiglia e la realtà della persona umana” (Prof.ssa Laura Tortorella)

11 novembre 2017

3 – Prospettiva teologica: “Orizzonti aperti da Amoris laetitia” (Mons. Andrea Manto)

4 – Prospettiva sociologica: “Mutamento delle relazioni coniugali, genitoriali e familiari” (Pietro Boffi)

Testimonianza – Dialogo

09 dicembre 2017

5 – Prospettiva etica: “Reciprocità e complementarità” (Sr. Daniela del Gaudio)

6 – Prospettiva relazionale: “Relazione e formazione” (Dott.ssa Marta Rodríguez)

Testimonianza – Dialogo

13 gennaio 2018

7 – Prospettiva psicologica: “Matrimonio: luogo dell’affettività” (Dott. Tonino Cantelmi)

8 – Prospettiva pedagogica: “Educare all’affettività nella famiglia” (Dott.ssa Laura Salvo)

Testimonianza – Dialogo

10 febbraio 2018

8 – Prospettiva morale: “Maternità e paternità” (P. Gonzalo Miranda)

9 – Prospettiva medica: “Apertura alla vita” (Prof.ssa Elena Giacchi)

Testimonianza – Dialogo

10 marzo 2018

10 – Prospettiva mediatica: “Comunicazione digitale: media e famiglia” (Sr. Teresa Braccio)

11 – Prospettiva vocazionale: “La famiglia e la Chiesa” (D. Enzo Bottacini)

Testimonianza – Dialogo

14 aprile 2018

12 – Prospettiva pastorale: “Discernere e integrare le fragilità” (D. Sandro Dalle Fratte)

13 – Prospettiva pastorale: “Accompagnare le famiglie in crisi” (D. Paolo Gentili)

Testimonianza – Dialogo

12 maggio 2018

14 – Prospettiva spirituale: “Spiritualità coniugale e familiare” (Sr. Antonella Ponte)

15 – Prospettiva spirituale: “Rapporto tra vita consacrata e famiglia” (Sr. Fernanda Barbiero)

Testimonianza – Dialogo

09 giugno 2018

Celebrazione liturgica e consegna degli attestati.