Suore del Sacro Cuore del Verbo incarnato
Ci presentiamo
Siamo le Suore del Sacro Cuore del Verbo Incarnato, una congregazione di diritto pontificio, fondata a Palermo (Sicilia – Italia) il 14 settembre 1884 dalla Serva di Dio Madre Carmela Prestigiacomo.
Partecipiamo nella Chiesa alla missione salvifica di Cristo, realizzando il progetto di testimonianza del suo amore e di annuncio della verità, attraverso l’impegno costante di evangelizzazione ed educazione.
Riunite nell’amore di Cristo formiamo una sola famiglia, presente in sette nazioni. Nelle nostre giornate cerchiamo di vivere l’anelito della fondatrice “armonizzando Marta e Maria”, per essere come lei diceva, contemplative ed apostole.
Il carisma
La nostra congregazione nasce verso la fine del XIX secolo in Sicilia, percossa allora da sanguinose rivolte. I nobili liberlal-borghesi mal sopportavano la sottomissione politica a Napoli e la perduta indipendenza sicula con il suo Parlamento e la sua Capitale.
Sia artigiani che contadini anelavano ad un miglioramento delle loro condizioni sociali, perciò per diversi motivi la rabbia degli uni e degli altri sfociò in violente rivoluzioni. L’ultima fu quella del 1848. La restaurazione borbonica portò una pace solo apparente.Il popolo e il clero, che erano stati i protagonisti dell’unificazione della Sicilia all’Italia, si trovarono delusi. Lo stato liberale egemonizzato da massoni e anticlericali, da capitalisti e grandi feudatari, mostrò ben presto il suo vero volto antireligioso e antipopolare.
S’incomincia con una campagna denigratoria dei preti e dei religiosi; in seguito si favorisce la propaganda protestante e di varie sette; si stabilisce la priorità dell’ordine pubblico su ogni richiesta di giustizia sociale, per poi varare una serie di leggi che porteranno come effetto una profonda divisione tra lo Stato e il popolo siciliano.
Questo è il contesto socio-ecclesiale in cui nasce la nostra congregazione. Dirà Madre Carmela: “L’istituto del Sacro Cuore sorge infra le tenebre dell’errore, per riaccendere nella chiesa la face della verità”.
La fondatrice
La giovane fondatrice, ora venerabile Madre Carmela Prestigiacomo con l’aiuto del sacerdote diocesano D. Emanuele Calì e l’autorizzazione dell’Arcivescovo di Palermo, Card. Michelangelo Celesia, seguita da altre 4 giovani, diede inizio alla nuova fondazione il 14 settembre 1884, che presto dalla Sicilia approdò a Roma e in Calabria. Nel 1951 le prime missionarie partirono per il Brasile e quindi in Argentina (1981), in Canada (1981), in Messico (2001) e in Palestina (2010).
Sulle orme di Madre Carmela portiamo la luce della Verità nella Carità, che attingiamo dal Cuore misericordioso del Verbo Incarnato, armonizzando nella nostra vita “Marta e Maria”, contemplazione e azione apostolica.
La spiritualità
La nostra spiritualità è già espressa nella stessa denominazione: Suore del Sacro Cuore del Verbo Incarnato. In esso, infatti, consideriamo e onoriamo l’espressione somma dell’amore misericordioso di Dio verso l’umanità. Dalla sua contemplazione e venerazione ricaviamo l’alimento per nutrire e incrementare il nostro amore verso Dio e verso il prossimo. (Costituzione 3).
Diceva Gesù a Madre Carmela: “Io voglio da te un’Istituzione religiosa ove l’amante Cuor mio possa trovare conforto dalle continue ferite ed oltraggi che riceve dai peccatori; voglio un sodalizio in cui Marta e Maria ben si accordano insieme…”.
La missione
Inserite pienamente nella vita della Chiesa, da essa attingiamo i mezzi spirituali per la nostra santificazione e per suo mandato operiamo nel campo dell’apostolato specifico della Congregazione. (Costituzioni 4)
La specifica missione apostolica della congregazione è “riaccendere la face della verità” illuminando le intelligenze e le coscienze, attraverso l’educazione alla fede.
Gli ambiti preferenziali in cui la nostra missione si realizza, sono: evangelizzazione, educazione, promozione umana, a servizio, dell’infanzia, della gioventù e della famiglia. In questa vocazione e missione ci ispiriamo al mistero del Cuore del Verbo Incarnato.
La madre fondatrice riguardo all’educazione cristiana raccomandava alle suore la fedeltà all’istruzione catechistica con le seguenti parole: “siate innamorate di questo ufficio, esso è tanto caro al Cuore Sacratissimo di Gesù, che nella sua vita terrena non risparmiò né sudore né stento nell’evangelizzare le turbe e anche dopo la sua risurrezione continuò a istruire i popoli mediante la missione data agli apostoli: docete omnes gentes”.
La madre fondatrice riguardo all’educazione cristiana raccomandava alle suore la fedeltà all’istruzione catechistica con le seguenti parole: “siate innamorate di questo ufficio, esso è tanto caro al Cuore Sacratissimo di Gesù, che nella sua vita terrena non risparmiò né sudore né stento nell’evangelizzare le turbe e anche dopo la sua risurrezione continuò a istruire i popoli mediante la missione data agli apostoli: docete omnes gentes”.
Per maggiori informazioni consulta il sito: www.sacrocuorevi.org