CISM (Conferenza Italiana Superiori Maggiori)
La esistenza e la sua azione sono ispirate, guidate e sostenute da un abbondante magistero ecclesiale e da precise indicazioni della Chiesa
CNEC (Centro Nazionale Economi di Comunità)
Organo di collegamento fra amministratori ed economi di istituzioni religiose ed ecclesiastiche in genere ed istituzioni ed opere locali ad essi facenti capo, o similari, nonché fra altri – sacerdoti, religiosi e laici – che intendono, a titolo volontaristico, collaborare alla soluzione dei problemi specifici delle loro attività.
FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative)
Si interessa delle iniziative, delle problematiche delle scuole primarie e secondarie, rispettivamente dai 6 ai 13 anni e dai 13 ai 18. Intende offrire proposte per un adeguamento della scuola alla società in cambiamento, sempre alla luce del messaggio evangelico. E’ stata costituita nel 1945.
FISM (Federazione Italiana Scuole Materne)
Offre orientamenti nella conduzione delle scuole materne cattoliche, soluzione dei problemi, ecc. specificatamente per i bambini dai 3 ai 6 anni. E’ stata costituita per iniziativa della FIDAE nel 1973 e si propone gli stessi obiettivi.
Agidae (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica)
Si preoccupa dei problemi relativi alla Gestione delle scuole cattoliche.
UNEBA (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale)
Si rivolge alle opere e i servizi assistenziali privati che, per la maggior parte, svolgono la loro attività senza scopi di lucro e per motivazioni di solidarietà cristiana.
ARIS (Associazione religiosa Istituzioni Socio-sanitarie)
Riunisce tutte le Opere della Chiesa impegnate in Italia nel mondo della salute.
E’ una presenza di Istituzioni ospedaliere ed extraospedaliere che operano in tutti i vari campi di azione della sanità: Istituti di Ricovero e Cura a Carattere scientifico, Ospedali Classificati, Presidi, Case di Cura, Centri di Riabilitazione e Residenze Assistenziali. Caratteristica di queste Istituzioni è essere a servizio senza fini di lucro.
Siti Cattolici.it
Lista dei siti Cattolici in Italia a cura di Francesco Diani
Riduzione debito estero
Comitato Ecclesiale Italiano per la riduzione del debito dei paesi del terzo mondo
Laici nella Chiesa
Questo sito vuole essere uno spazio di approfondimento, di dialogo tra Cattolici, di confronto tra Cattolici e non Cattolici
Versione CEI della Bibbia
Un sito per incontrare e “navigare” la Bibbia nella nuova edizione CEI 2008. Un indirizzo per visionare, scomporre, richiamare, studiare la “Parola” che sta a fondamento della fede e della vita della comunità cristiana, patrimonio culturale e spirituale dell’umanità intera.
Liturgia del giorno
Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del Monastero San Vincenzo M. Bassano Romano
Santa Sede
Sito Ufficiale della Santa Sede
Vidimus Dominum
Il sito vuole essere un punto di incontro sulla vita consacrata
La Girandola
La Girandola è un portale al Web rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni e ai genitori.
Caritas Italiana
Sito della Caritas Ambrosiana strumento ufficiale della diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali.
Onu
Sito in Spagnolo dell ONU
Peacelink telematica per la pace
Nuovo collegamento telematico nazionale sulla pace ed i diritti umani
Agenzia Informazione Religiosa
Agenzia di informazione religiosa. Servizio per i professionisti della informazione del quale possono servirsi anche coloro che hanno compiti pastorali culturali sociali e politici a tutti i livelli
Le nostre radici
Per conoscere e approfondire le radici ebraiche del cristianesimo
Avvenire Online
Sito del quotidiano Avvenire
Banca popolare etica
Banca popolare. Forma giuridica che permette di operare a livello nazionale, tenendo fede hai principi fondanti della cooperazione e della solidarietà
Commercio equo e solidale
Consorzio per il commercio equo e solidale.
Associazione nazionale Amici di Fatima
Associazione nata con lo scopo di diffondere il Messaggio di N. S. di Fatima con un occhio all’attualità