Saper invecchiare significa saper trovare un accordo decente tra il tuo volto di vecchio e il tuo cuore e cervello di giovane. Ugo Ojetti (1871-1946)
Si chiamava Agostino e aveva 93 anni. Era cosciente che la sua barca ormai ’stava arrivando al capolinea’. Lo ha detto lui, sommessamente, al figlio maggiore e, molto sommessamente pregando, se ne è andato verso il per sempre. Una vita semplice, ma ‘viva’, a volte affaticante, vissuta su sentieri spesso impervi; vibrante e pacifica, armonica e lieta, a servizio della gioia e del riposo altrui, dello stare bene degli altri. C’è chi ricorda il suo ultimo ‘servizio’: scopare perché nessun petalo dei pittoreschi gerani esposti sul balcone rimanesse su quel pezzo di piazza sottostante. E lo rimpiangono…. Ecco la sapienza che sboccia, ti accompagna e ti matura nell’incalzante susseguirsi degli anni, e che nei labirinti dell’esistenza umana si ispessisce e perfeziona: essere gioiosamente a servizio sempre. Senza forzature. Senza stagnazioni, nei piccoli e nei grandi avvenimenti, con i limiti imposti dall’età, senza voler mai sopravvivere in un giovanilismo senza senso. Con la tenacia di una vita regolare, mai inchiodata sull’avere. Godere delle persone che ti ascoltano, percepire la bellezza di ogni nuovo incontro.
La vera sapienza di una vita ormai giunta alla vecchiaia sta proprio lì: nell’ammettere senza scossoni, senza rimpianti, senza nostalgie, che la propria barca sta raggiungendo la riva; che il tempo delle scelte è finito. Che il palcoscenico non serve più. Nulla ha più un carattere di assolutezza. La quotidianità monotona e ripetitiva, le difficoltà, le soste, le varie avventure sono tappe di un passaggio dall’amore all’Amore. E questo non permette di sottrarsi alle fatiche dell’esistenza che ancora rimane, e ancora e sino all’ultimo trovare le ragioni che non muoiono. Perché la vecchiaia non è mai noia; è la sintesi di fresche stagioni; è ammettere serenamente che la vita non ha inghiottito le proprie illusioni. La vecchiaia non è una speranza tradita; è una speranza diventata realtà. Già Jung affermava che il quarto e più alto livello dell’anima è, appunto, la sapienza.
Biancarosa Magliano, fsp
biancarosam@tiscali.it