Care famiglie, credo che sia giunto il tempo di invertire il senso delle domande…

Carissime famiglie,
durante i giorni del lockdown e poi ancora nei mesi successivi, abbiamo ampiamente argomentato della grave ingiustizia che da anni Vi vede discriminate nell’esercizio della responsabilità educativa nei confronti dei vostri figli. In Italia, unica grave eccezione in Europa, la famiglia, dopo aver pagato le tasse (8.500 euro costa, in tasse, un allievo della scuola statale), deve pagare per la seconda volta, con le rette, se iscrive il proprio figlio presso una scuola paritaria.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Giornata di Solidarietà – 2 ottobre 2020

Rev.me madri,
vi raggiungiamo con il presente messaggio al termine di quello che, speriamo, sia stato un periodo di riposo e di riorganizzazione per affrontare con nuovo slancio l’anno sociale 2020/2021.
Vi lasciamo alla lettura, ringraziandovi per il vostro tempo e per il sostegno che potrete e vorrete darci.
Un caro e cordiale saluto.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Presidenza – Messaggio per il nuovo anno

Carissime madri e sorelle,
carissimi insegnanti,
carissimo personale ATA,
carissime famiglie,
carissimi/e bambini/e, ragazzi/e e giovani,
in questa settimana e nella prossima le scuole hanno riaperto o riapriranno le porte, dopo 6 mesi, per accogliere nuovamente gli alunni e le alunne e tutti coloro che lavorano per la loro educazione, in questo tempo difficile e travagliato, segnato dalla pandemia di Covid-19.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Occorre far ripartire il diritto all’istruzione…

I fondi europei per la ripresa post Covid-19 sono, per i singoli Stati e per l’intera Unione, «un’occasione unica» da non sprecare per le generazioni future.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Il tempo del creato – 15.ma Giornata nazionale per la custodia del creato (01.09.2020)

Il Tempo del Creato comincia il 1° settembre, nella Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e finisce il 4 ottobre durante la festività di San Francesco, santo patrono dell’ecologia per molti fedeli. Il tema suggerito per quest’anno è “Giubileo per la Terra”, come fratelli e sorelle in Cristo, siamo in pellegrinaggio per la migliore cura del creato.
E’ stato pubblicato il messaggio dei vescovi italiani per la 15.ma Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che ricorre il prossimo 1 settembre.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Appello ai Parlamentari sul diritto all’educazione in Italia sul diritto all’educazione nell’imminenza del nuovo anno scolastico

Lo scorso giugno abbiamo rivolto un appello aperto a tutte le forze parlamentari perché le risorse destinate alla emergenza economica in atto non dimenticassero ingiustamente le scuole pubbliche paritarie, un terzo delle quali era destinato a non riaprire. Un dialogo che ha consentito una generosa e operosa trasversalità politica che ha visto il Parlamento raddoppiare il fondo a tali scuole pubbliche, passando da 150 a 300 Mln di euro.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
La Formazione dei Catechisti on line: concluso il Corso estivo 2020

Venerdì 24 luglio c. a. si è concluso il Corso per la Formazione dei Catechisti, attivato quest’anno in modalità on line, a causa dell’emergenza sanitaria; pur considerando l’ipotesi di adottare la modalità online per tutte le iscritte, non abbiamo voluto privare le Sorelle del 1° e 2° anno di vivere ancora un’esperienza che, insieme alla trasmissione di contenuti a livello “accademico”, vuole favorire il dialogo con i docenti, l’incontro e la conoscenza reciproca tra persone di diverse culture, l’accompagnamento guidato dello studio.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Cosa resta in noi e nell’umanità dopo la pandemia? Una interessante riflessione di Stella Morra

La gioia ce la metto io
Come si sentiva Lazzaro uscito dalla tomba? Facile immaginarlo felice di essere tornato in vita… Ma ne siamo certi? Sarà stato semplice per lui abbracciare gli amati? E coloro che lo piangevano, quali gesti avranno ritrovato con lui? Immediati, certo… ma anche il giorno dopo e quello dopo ancora.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
Carissime Madri e sorelle – Lettera dalla Redazione di Consacrazione e Servizio

Carissime Madri e sorelle,
in questo momento in cui è ancora difficile vivere la normalità dei nostri servizi vogliamo inviarvi parole di fraterna “excusatio” per il disguido avvenuto nelle liste degli Abbonamenti della Rivista Consacrazione e Servizio. La Direttrice della Rivista vi ha disturbato non poco, in queste ultime settimane di lenta ripresa dopo il COVID-19, con numerosi messaggi mail e telefonate ad personam al fine di regolarizzare gli abbonamenti e la documentazione postale e bancaria che li accompagna.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO
In cammino per la cura della casa comune – Documento a cinque anni dalla Laudato si’

Per introdurre brevemente questo Documento elaborato dal Tavolo Interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale attirerò l’attenzione sul titolo, che evoca il cammino che siamo chiamati a percorrere insieme per prenderci cura della terra e della sua popolazione. Mi limiterò a tre riflessioni personali.
La prima riflessione colloca questa pubblicazione in un contesto particolare: quello di una crisi sanitaria e sociale che amplifica la crisi ecologica e morale messa in luce dall’Enciclica Laudato si’.
LEGGI
ARCHIVIO PRIMO PIANO