C’è un tempo per ogni cosa: è proprio vero! In questo mondo che corre senza mai fermarsi, le giornate si proiettano impetuose verso un futuro sconosciuto e senza ritorno. Eppure, per ogni cosa c’è un tempo, soprattutto per dare priorità a ciò che veramente è importante.
… Si apre così la prefazione di questo volumetto compatto che ha il formato giusto per accompagnarci nel cammino di ogni giorno. L’Autrice, Biancarosa Magliano, con i suoi pensieri acuti, la pacatezza delle riflessioni, l’essenzialità e l’immediatezza della sua comunicazione, ci trasmette tutta la forza e la freschezza della sua esperienza e della sua saggezza.
Mese per mese, giorno per giorno e in tutta l’intera scansione dei 365 giorni dell’anno ci possono essere delle preziose ‘parole chiave’ alle quali aggrapparci per incanalare meglio il fluire delle nostre emozioni giornaliere; piccoli boccioli di positività da far schiudere attraverso azioni e intenzioni. A fornircele sono una vasta gamma di personaggio più o meno noti tra i quali filosofi, scrittori, santi, poeti. Poi ci sono passi del Vangelo, citazioni bibliche. Due righe introduttive a dare il ‘la’, la nota introduttiva dalla quale far partire la melodia più appropriata, il sottofondo musicale capace di ispirare il nostro viaggio. Poi il gioco combinatorio, i significati nascosti, ogni possibile riferimento simbolico che riconduca a ricordi, associazioni, scoperte, sta a noi farlo sulla base della nostra esperienza, della nostra reale capacità di osservare, assimilare, meditare. Il tempo ci è fedele compagno per scandire i nostri attimi unici e preziosi. Proprio come noi, irripetibili. Serve a ricordarci ossessivamente che lo siamo, anche quando ce ne dimentichiamo. Il tempo è là, pronto a segnare una ripartenza, pronto a rinnovarsi. Basta essere noi i padroni del nostro tempo. Per diventarlo ci si deve riappropriare di se stessi, con un rinnovo interiore continuo e incessante. Imparare a non temere il tempo, a non osservarlo da una prospettiva esterna ma armonizzarsi dentro al suo fluire.
Suor Biancarosa augura:
–un anno di freschezza, freschezza di vita, perché la vita è un geme che cresce. Nel dipanarsi della vita c’è sempre il tempo per la speranza e per l’amore. C’è sempre il tempo per perseguire gioia e abbeverarsi alla sua fonte che è valore di senso autentico.
–un anno di sapienza, la sapienza è conoscere se stessi. Lottare per il bene e per la verità. Sapienza è valorizzarsi e imparare a distinguere ciò che è autentico in mezzo alla vastità dell’effimero.
–un anno di coraggio, per rispondere in ogni istante e senza resa all’invito e alla sfida che da sempre la Chiesa rivolge ad ogni suo fedele, perseguire la santità. Per incarnare il messaggio evangelico ci vuole determinazione. Gesù è una conquista che richiede fede e dedizione. La santità è il Suo disegno d’amore per noi, il traguardo per intravedere l’oltre verso il quale ci ha predestinati. Il vero tempo ‘rivelato’. Coraggio allora, viviamo!
Romina Baldoni
biblioteca@usminazionale.it
Bianacarosa Magliano
C’è un tempo per ogni cosa
365 giorni di sapienza, Paoline 2018, pp. 416, € 15,00