Con l’edizione 2019 il cammino dei convegni nazionali raggiunge un punto di sintesi e di raccordo dei contenuti sviluppati finora. Dopo aver illustrato le dinamiche fondamentali della vita in Cristo nella sua radice battesimale (il passaggio dall’uomo vecchio all’uomo nuovo – 2016), nel movimento drammatico di maturazione (diventare cristoformi – 2017) e nello stile comunionale che è la vita della Chiesa (membra dell’unico corpo, membra gli uni degli altri – 2018), ci concentreremo sul tema della vita religiosa cercando di offrirne una visione il più possibile organica che riposi su quanto seminato e dischiuso negli anni precedenti. È necessario, infatti, ricollocare la vita religiosa nel suo alveo originario, ossia la vita nuova in Cristo che rinnova l’umanità di ognuno senza mai schiacciarla. Questa benedizione che impregna l’umanità di ogni donna e di ogni uomo è il motore per la vita buona del Vangelo.
