- EDITORIALE – Cosa resta del Sesssantotto?
- (Fernanda Barbiero)
- TALITÀ KUM – IO TI DICO: ALZATI (MC 5,41) Un passero nella rete potrà liberarsi? (Anastasia di Gerusalemme)
- TRACCE DI BELLEZZA
- E fu il sole (Maria Pia Giudici)
- ORIZZONTI
- Un’arte per far crescere l’uomo nuovo (Roberta Carliseppe)
- Ero straniero e mi avete accolto(Gianni Barbiero)
- Dossier – Quando Dio si alza per giudicare e salvare
- Vacillano tutte le fondamenta (Marco Pavan)
- Nel Sessantotto la proclamazione del mondo nuovo (Tino Bedin)
- Il sessantotto cosa ha cambiato nella Chiesa (Cettina Militello)
- La rivoluzione del ’68 e l’USMI: le grandi figure delle Presidenti (Azia Ciarani)
- La vita religiosa e il Sessantotto (Bruno Secondin)
- Il ’68 e le rivoluzioni dell’identità femminile? (Giulia Paola Di Nicola)
- Luce sul mondo
- Il sapore dell’essenziale una voce dal Carmelo (Suor Benedetta, OCD)
- Libro del mese
- Maria Chiaia, Protagoniste nascoste. Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento (Marcella Farina)
Vedere – Leggere – - FILM: Piena di grazia (a cura di Teresa Braccio)
- Segnalazioni (a cura di Romina Baldoni)
